News
Le password peggiori del 2013
Dopo un'analisi di "tonnellate" di password rubate e messe in rete durante il 2013, la società californiana SplashData, ha stilato una classifica delle peggiori e più comunemente usate.
Al primo posto "123456", seguita da "password" e da "12345678", due numeri in più che faranno di certo confondere i temutissimi, ma mal combattuti, hacker. Ecco la lista delle prime 25:
123456
- password
- 12345678
- qwerty
- abc123
- 123456789
- 111111
- 1234567
- iloveyou
- adobe123
- 123123
- sunshine
- 1234567890
- letmein
- photoshop
- 1234
- monkey
- shadow
- sunshine
- 12345
- password1
- princess
- azerty
- trustno1
- 000000
Il consiglio è quindi quello di non utilizzare nessuna di queste parole o altre di senso compiuto, in quanto facilmente scovabili anche tramite un attacco manuale. Una password robusta dovrebbe avere almeno 8 caratteri ed essere alphanumerica (lettere + numeri). Ma attenzione, Giovanni75, se vi chiamate Giovanni e siete nati nel 1975, non può essere considerata una password complicata, tutt'altro.
Se proprio non riuscite a ricordare tutte le vostre password scegliete una parola di senso compiuto, ma non comune (cavolfiore), scegliete un numero che abbia un significato per voi, ma non per gli altri (92), combinateli insieme, preferibilmente in ordine sparso, ca9volfio2re e aggiungete qualcosa che vi faccia ricordare quel determinato sito o servizio che dovrete utilizzare. gca9volfio2remail potrebbe essere una buona password per accedere alla vostra casella su GMail, mentre wca9volfio2reide, ottima per accedere ai servizi Wide.
News » Web and Design | 21/01/2014