News

lug 05

Scrivere per il web - consigli utili

Scrivere per il webCome si legge sul web

La prima cosa che chi scrive per il web deve tenere in considerazione è che su internet non si trovano lettori tradizionali: la grande maggioranza dei navigatori non legge riga per riga, ma scorre la pagina, cercando rapidamente ciò che più gli interessa o attira la sua attenzione, creandosi una mappa visiva personale. Il tutto molto rapidamente, perché il web è un mondo sterminato e c'è sempre la possibilità di trovare altrove ciò che si cerca, in modo più veloce. È dunque fondamentale catturare l'attenzione del lettore fin dai primisismi istanti, creando introduzioni brevi e d'impatto e approfondendo i concetti solo in un secondo momento.

Come scrivere per il web

Alcuni consigli utili per scrivere dei testi facilmente fruibili sul web:

  1. utilizzare periodi brevi e non troppo complicati, possibilmente usare i paragrafi per dividere il testo in diverse aree ben definitie;
  2. non scrivere parole o frasi intere in maiuscolo, ma utilizzare la formattazione appropriata per richiamare l'attenzione (grassetto o corsivo);
  3. usare il tu o l'infinito, evitare il voi in quanto (come regola generale) le frasi non devono essere rivolte a tutti gli utenti, ma a quel particolare utente che in quel momento sta leggendo il testo;
  4. adoperare la corretta formattazione in ogni momento (paragrafi, a capo, grassetto, corsivo, liste, intestazioni, colori) ed evitare la sovrautilizzazione della stessa (per esempio interi paragrafi tutti in grassetto o dello stesso colore);
  5. estrema attenzione alla correttezza grammaticale e all'uso della punteggiatura (soprattutto ricordarsi che lo spazio dev'essere inserito dopo la virgola o il punto e non prima);
  6. quando possibile affiancare un'immagine al testo, possibilimente una miniatura che dia un'idea chiara del concetto che si vuole esporre.

L'uso corretto del linguaggio, dei periodi e della formattazione spesso può fare la differenza fra un sito professionale e non. Non è raro che l'utente abbandoni il sito, deluso dalla poca chiarezza dei testi o dalla sovrabbondanza di input visivi inadeguati o adoperati in modo non corretto.

L'uso dei colori

La scelta dei colori di un testo può risultare fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. Il cervello umano percepisce i colori in meno di un secondo e le prime sensazioni accompagneranno l'utente in tutta la navigazione all'interno del sito. Per questo è importantissimo scegliere le combinazioni di colore corrette per enfatizzare od evidenziare determinate parti del testo.

  • Il rosso è il colore della passione, il colore che richiama di più l'attenzione, ma anche il più aggressivo e può indicare pericolo. Sconsigliato per usi professionali.
  • Il blu evoca professionalità, potere, calma e saggezza. Sconsigliato per siti di vendita di alimentari (pare calmi la fame).
  • Il marrone è un incrocio tra i due colori sovrastanti, evidenzia bene parti di testo, ma risulta meno aggressivo.
  • L'arancione indica equilibrio, ma anche energia, novità, appetito ed estroversione.
  • Il giallo indica brillantezza, calore e spiritualità. Le varianti scure concetti negativi come la malattia.
  • Il verde è un colore tra i più riposanti, richiama la natura, l'armonia e la stabilità. Metafora del denaro nel nord-america.
  • Il viola associa la stabilità del blu all'energia del rosso, può denotare nobiltà, lusso, mistero, ma anche lutto o sfortuna.
  • Il nero è il colore più formale, richiama l'eleganza e il potere, conferisce prestigio ed autorità, ma nel contempo può richiamare il mistero o ll male.
  • Il bianco è la perfezione, la purezza o l'innocenza. In opposizione al nero ha una connotazione positiva. Può richiamare anche il freddo o la neve.

News » Web and Design | 05/07/2012

E-Commerce a Palermo